Guida pratica: Come fare un'iniezione sottocutanea
- Infermiera Althea Vignando
- 20 set 2024
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 5 nov 2024
DISCALIMER
Questa guida ha uno scopo puramente informativo e non sostituisce l'assistenza di un medico o di un infermiere qualificato. Se hai bisogno di un'iniezione sottocutanea e non ti senti sicuro nel farla da solo, rivolgiti a un professionista per ricevere la formazione adeguata.
Questa guida ti accompagna passo dopo passo nella procedura, fornendo dettagli chiari e pratici per chi desidera imparare o ripassare come eseguire correttamente un'iniezione sottocutanea.
Cosa Sono le Iniezioni Sottocutanee?
Le iniezioni sottocutanee sono una tecnica utilizzata per somministrare farmaci direttamente nello strato di tessuto adiposo sottocutaneo, che si trova appena sotto la pelle e sopra i muscoli. Il tessuto adiposo permette un lento assorbimento del farmaco, il che lo rende ideale per farmaci che richiedono un rilascio graduale, come insulina o eparina a basso peso molecolare.
Come Fare un'Iniezione Sottocutanea: Procedura Completa
1. Lavati accuratamente le mani con acqua e sapone.
Inizia sempre lavandoti bene le mani con acqua e sapone per almeno 40-60 secondi. Questo passaggio riduce il rischio di infezioni batteriche durante la somministrazione del farmaco.

2. Prepara tutto il materiale
Prima di iniziare, assicurati di avere a portata di mano tutto il materiale necessario su una superficie pulita. Se possibile, utilizza un telino pulito dove disporre il materiale.
Materiale necessario:
Prescrizione medica
Siringa pre-riempita o siringa e flacone del farmaco prescritto
Guanti monouso
Disinfettante cutaneo
Cotone o garze
Contenitore per smaltire aghi/siringa (differenziare i taglienti è essenziale per la sicurezza)

3. Indossa i guanti monouso
Dopo aver preparato il materiale, indossa guanti monouso per ridurre il rischio di contaminazione e infettivo. Anche se stai effettuando un'auto-somministrazione, questo passaggio è importante per mantenere l'area pulita.
Dove fare l’iniezione sottocutanea?
La scelta del sito d'iniezione è fondamentale per garantire il corretto assorbimento del farmaco e ridurre il rischio di complicazioni come ematomi o infezioni. Le aree ideali per le iniezioni sottocutanee sono:
Addome: a 3 dita di distanza dall'ombelico, è facile da raggiungere e ha uno spesso strato di tessuto adiposo.
Parte superiore del braccio: Soprattutto nella porzione posteriore del tricipite.
Coscia: L'area anteriore e laterale delle cosce offre un buon spessore di grasso per un'iniezione sicura.
Regione superiore del gluteo: Più complessa da raggiungere da soli, ma facilmente accessibile con l'aiuto di un'altra persona.

Controlla sempre la zona prima di iniettare: Assicurati che la pelle sia intatta, priva di ferite, ematomi, infiammazioni o infezioni. Se noti segni di irritazione o infiammazione, scegli un'altra area. Evita anche zone con cicatrici o linfedema, dove l'assorbimento potrebbe essere alterato.
Rotazione delle Sedi di Iniezione: È fondamentale non fare l'iniezione sempre nello stesso punto per evitare irritazioni, accumuli di farmaco nel tessuto e possibili cicatrici o ispessimenti della pelle. Per esempio, puoi dividere l'addome in quadranti e alternare i siti di iniezione. Questo è applicabile anche alle altre zone del corpo, come le cosce o le braccia, alternando i lati (destra/sinistra). Ruotare le sedi è particolarmente importante per chi deve effettuare iniezioni quotidiane o frequenti.

4. Disinfettare la zona prima dell’iniezione
Con un batuffolo di cotone imbevuto di disinfettante disinfetta l'area scelta con movimenti circolari, iniziando dal centro e spostandoti verso l'esterno, oppure dall’alto verso il basso. Non ripassare nello stesso punto con il batuffolo già usato. Lascia asciugare il disinfettante per almeno 30 secondi ( o secondo le indicazioni del produttore) prima di procedere all'iniezione: questo passaggio permette al disinfettante di agire.
5. Preparazione della siringa
Se stai usando una siringa pre-riempita: Rimuovi con cautela il cappuccio dell'ago senza toccarlo per mantenerne la sterilità. Se la siringa contiene una piccola bolla d'aria (come nel caso delle siringhe pre-riempite di eparina), non eliminarla: serve a garantire che l'intera dose di farmaco venga iniettata.
Se stai usando una penna per insulina: Fissa l'ago alla penna, seleziona 2 unità di insulina e tieni la penna con l'ago rivolto verso l'alto. Picchietta delicatamente la cartuccia per raccogliere eventuali bolle d'aria in superficie, quindi premi il pulsante fino a vedere una goccia di insulina uscire dall'ago. Se non appare nulla, ripeti l'operazione. Una volta terminata, seleziona la dose per la somministrazione.
Se devi aspirare il farmaco da un flacone: Prima di aspirare il farmaco, disinfetta il tappo del flacone con un batuffolo di cotone imbevuto di disinfettante. Usa un ago sterile per aspirare la quantità esatta di farmaco, e cambia ago prima di somministrare l'iniezione per evitare infezioni.
→ Posso riutilizzare l'ago per un'altra iniezione sottocutanea?
No, assolutamente no. Gli aghi devono essere utilizzati una sola volta e poi smaltiti in un contenitore sicuro.
Come eseguire l'iniezione sottocutanea?
Solleva la plica cutanea: Con il pollice e l'indice della mano non dominante, afferra e solleva una plica della pelle nel sito scelto.
Inserisci l'ago: Inserisci l'ago con un angolo di 90° rispetto alla pelle se stai utilizzando un ago corto (6-8 mm), oppure inclinalo a 45° se l'ago è più lungo o se la persona è molto magra.
Inietta il farmaco lentamente: Premi lo stantuffo con calma, somministrando il farmaco lentamente. Una somministrazione lenta riduce il rischio di dolore e di ematomi. Una volta terminata l'iniezione, attendi circa 10 secondi prima di estrarre l'ago, per assicurarti che il farmaco rimanga nel tessuto.
Rilascia la plica: Dopo aver iniettato il farmaco, rilascia la plica, attendi alcuni secondi, ed estrai l'ago con delicatezza.


Cosa fare dopo un'iniezione sottocutanea?
Dopo aver rilasciato la plica ed estratto l'ago:
Tampona il sito dell'iniezione: Usa un batuffolo di cotone o una garza per applicare una leggera pressione sull'area dell'iniezione, ma evita di strofinare. Lo strofinamento può causare traumi ai tessuti e aumentare il rischio di ematomi.
Smaltisci correttamente i materiali usati: Gli aghi e le siringhe devono essere smaltiti in un apposito contenitore rigido per rifiuti taglienti. Segui le normative del tuo comune per lo smaltimento sicuro.
Valutazione post-iniezione: Non è necessario applicare un cerotto a meno che non ci sia un lieve sanguinamento. Monitora il sito per eventuali reazioni avverse, come arrossamento o gonfiore.
VOGLIO ANCHE RISPONDERE AD ALCUNE DOMANDE FREQUENTI CHE MI VENGONO POSTE DAI MIEI PAZIENTI:
Cosa faccio se l'Iniezione sottocutanea mi causa dolore?
Se avverti dolore durante o dopo un'iniezione sottocutanea, considera i seguenti passi:
Controlla la Tecnica: Assicurati che l'iniezione sia stata eseguita correttamente. Un'iniezione fatta troppo velocemente o con un angolo errato può causare dolore. Verifica che la plica cutanea sia stata sollevata correttamente e che l'ago sia stato inserito perpendicolarmente. Se hai dubbi o ti senti insicuro rivolgiti al tuo medico o al tuo infermiere di fiducia per imparare a farla al meglio.
Gestisci il Dolore: Puoi applicare un impacco freddo sulla zona dell'iniezione questo può aiutare a ridurre il dolore e il gonfiore.
Evita di massaggiare l'area, poiché questo può peggiorare il dolore.
Consulta un Medico: Se il dolore persiste o è accompagnato da sintomi come gonfiore, arrossamento e febbre, consulta il tuo medico di famiglia. Potrebbe essere necessario un controllo per escludere infezioni o altre complicazioni.
Come devo conservare l'Insulina?
Temperatura: Conserva l'insulina non aperta in frigorifero (controlla i gradi nelle indicazioni del produttore) fino alla data di scadenza indicata. Non congelare. L'insulina già aperta può essere conservata a temperatura ambiente (20°C - 25°C) per un massimo di 28 giorni, a meno che non sia diverso il consiglio del produttore.
Evitare fonti di calore: Non esporre l'insulina a fonti di calore o luce diretta, come ad esempio lasciarla vicino a una finestra o in auto durante l'estate.
Controlla il farmaco: Prima dell'uso, verifica che l'insulina non presenti alterazioni come cambiamenti di colore o formazione di cristalli. Se l'insulina appare anomala non utilizzarla e apri un altra confezione.
Quali possono essere le complicanze dopo una puntura sottocutanea?
Reazioni Allergiche: Alcune persone possono sviluppare reazioni allergiche al farmaco somministrato, che possono manifestarsi come rash cutaneo, prurito o gonfiore.
Infezioni: I segni di un'infezione includono arrossamento, gonfiore, calore e pus.
Ematomi: che può formarsi se l'ago colpisce un vaso sanguigno. Questo può essere evitato usando una tecnica corretta e applicando una pressione lieve dopo l'iniezione.
Lipodistrofia: L'uso frequente dello stesso sito di iniezione può causare cambiamenti nel tessuto adiposo sottocutaneo, portando a zone più dure o più molli, che possono influenzare l'assorbimento del farmaco.
Dolore e Gonfiore: Il dolore o il gonfiore nella zona dell'iniezione possono verificarsi a causa di un'iniezione troppo veloce, di un'irritazione o di una reazione locale al farmaco.
Se noti uno di questi sintomi o hai dei dubbi, contatta il tuo medico di famiglia per una valutazione accurata.
Con questa guida dettagliata, spero di averti fornito tutte le informazioni necessarie per eseguire correttamente un'iniezione sottocutanea. Se hai dubbi o non ti senti sicuro, consulta sempre un infermiere o un medico per un consiglio professionale.
Comentarios